Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » News » IL CONSIGLIO DI STATO RICONOSCE IL DIRITTO DELLO STUDENTE DISABILE AD AVERE IL NUMERO ADEGUATO DI ORE DI SOSTEGNO ANCHE CON LA DIDATTICA A DISTANZA.
09 Giu

IL CONSIGLIO DI STATO RICONOSCE IL DIRITTO DELLO STUDENTE DISABILE AD AVERE IL NUMERO ADEGUATO DI ORE DI SOSTEGNO ANCHE CON LA DIDATTICA A DISTANZA. In evidenza

  • Scritto da  Claudia Palladino
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
IL CONSIGLIO DI STATO RICONOSCE IL DIRITTO DELLO STUDENTE DISABILE AD AVERE IL NUMERO ADEGUATO DI ORE DI SOSTEGNO ANCHE CON LA DIDATTICA A DISTANZA.

Con provvedimento collegiale pubblicato in data 8 giugno 2020 il Consiglio di Stato conferma il precedente decreto presidenziale n. 2346/2020 con cui si disponeva l’assegnazione al minore disabile di un numero di ore di sostegno non inferiore a 25 ore settimanali.
Con il provvedimento collegiale il Consiglio di Stato afferma chiaramente il diritto dello studente disabile ad ottenere le ore di sostegno anche in presenza della didattica a distanza e quindi anche tramite l’utilizzo del canale telematico “l’inclusione via web”. Si sancisce chiaramente che il diritto all’istruzione, come tutti i diritti costituzionalmente garantiti, non possono trovare limitazione neanche in una situazione eccezionale come quella dovuta all’attuale pandemia covid – 19 che non può essere fonte di discriminazione o di isolamento per gli studenti più deboli.
“Il diritto all’inclusione deve essere affermato con maggiore forza in momenti eccezionali come quelli che stiamo vivendo” afferma l’Avv. Michele Bonetti founder dello studio Legale Bonetti & Delia e che continua riportando che “è importante che l’attenzione su alcune situazioni particolarmente https://testnoor.rpi.gov.bd/ difficili non cali soprattutto in momenti emergenziali, onde evitare che si possano creare ulteriori ostacoli per l’accesso ai diritti da parte delle categorie più deboli della società”.
“Al minore disabile è stato così ulteriormente riconosciuto il proprio diritto non solo allo studio, ma all’inclusione nel sistema scolastico così come per qualsiasi altro studente” conclude l’Avv. Michele Bonetti patrocinatore del ricorso accolto in appello unitamente al collega Alfonso Amoroso e Santi Delia.

Ultima modifica il Giovedì, 17 Luglio 2025 10:08
Etichettato sotto
  • news
  • new
  • vittoria
Torna in alto
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio