Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Good news » Pubblicate le linee guida per la formulazione dei quesiti e per la valutazione dei candidati per l’Esame di abilitazione alla professione forense 2020
18 Mag

Pubblicate le linee guida per la formulazione dei quesiti e per la valutazione dei candidati per l’Esame di abilitazione alla professione forense 2020 In evidenza

  • Scritto da  Claudia Palladino
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Pubblicate le linee guida per la formulazione dei quesiti e per la valutazione dei candidati per l’Esame di abilitazione alla professione forense 2020

Arrivano le linee guida per la formulazione dei quesiti del “Primo orale” dell’esame d’avvocato.

Il testo allegato riporta i criteri astratti unitamente a tre esempi concreti, di quesiti (in materia civile, penale e amministrativa).

La nuova prova presuppone, dunque, di mettere a frutto la preparazione maturata dei candidati per affrontare le prove scritte, applicandovi, in luogo della ponderazione dei canonici scritti, la rapidità di un riscontro in forma orale, su quesiti singolarmente proposti al candidato dalla Sottocommissione esaminatrice.

Alla luce della nuova modalità di espletamento dell’esame, si è provveduto a delimitare le materie che saranno quesito d’esame, in particolare si segnala l’esclusione del libro VI del codice civile, nonché, la parziale diminuzione della normativa amministrativa.

Si conferma la preferenza del ricorso a significative e più recenti pronunce giurisprudenziali di legittimità e di merito.

Le linee guida dettano altresì le caratteristiche della prova in particolare:

a. brevità della traccia, che ne consenta, dopo la https://link.space/@oyo4dslot/ dettatura, analisi e cognizione con minimo utilizzo del tempo concesso all’esame preliminare;

b. idoneità della questione alla preparazione del riscontro con il supporto dei testi di consultazione consentiti e la sola annotazione di appunti, e alla sua successiva esposizione in forma di discussione verbale, ritirati i testi;

c. descrizione del fatto rilevante e dei nodi problematici, che ne determinano la controvertibilità;

d. corredo di circostanze utili a individuarne i profili controversi per il diritto sostanziale e il diritto processuale;

e. tutela richiesta.

Il mio più grande in bocca al lupo,

Avv. Michele Bonetti

Ultima modifica il Mercoledì, 10 Settembre 2025 15:14
Etichettato sotto
  • esame avvocato
Download allegati:
  • Linee-guida-domande-esame-avvocato.pdf (312 Scaricamenti)
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio