Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » News » Tar :uno studente belga già iscritto a Medicina non deve ripetere il test d'ammissione in Italia.
25 Mag

Tar :uno studente belga già iscritto a Medicina non deve ripetere il test d'ammissione in Italia.

  •   Roberta Nardi - Redattrice
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
  • Video
 Tar :uno studente belga già iscritto a Medicina non deve ripetere il test d'ammissione in Italia.

Uno studente belga al secondo anno del corso di studi in Medicina, che vuole trasferirsi in Italia con la sua famiglia, può continuare la propria carriera accademica nel nostro Paese.

Lo ha stabilito una sentenza del Tar di Cagliari che ha dato torto al Ministero dell'Istruzione italiano, secondo il quale l'iscritto avrebbe dovuto sostenere e superare il test di ammissione.


Per il Tar "il sistema nazionale deve consentire anche l'accoglienza - in corso di studi - di studenti che hanno svolto un periodo universitario in altra analoga università europea, previo espletamento della prova di ingresso (articolata secondo l'ordinamento locale), come nel caso di specie si afferma compiuto dalla ricorrente a Bruxelles. E non può impedirsi la mobilità sul territorio Ue".


Dare agli studenti l'onere di sottoporsi di nuovo ad un test di ammissione "concretizza - scrivono i giudici - un ostacolo al principio definito dal Trattato, espressamente rivolto ad incentivare il riconoscimento dei periodi di studio svolti all'estero".


"Si tratta - commentano gli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia - di una importantissima decisione dei giudici cagliaritani che apre le porte al nuovo mercato comunitario degli studi e del sapere.

In un momento di assai nota difficoltà congiunturale è fondamentale che con sempre più forza vengano riaffermati i principi cardine del Trattato di Roma ed esplorate nuove opportunità di sviluppo e crescita per i giovani". (ANSA).
 
 

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 25 Maggio 2012 11:40
Etichettato sotto
  • news
  • Test di ammissione
  • studente UE

Video

Torna in alto
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo è obbligatorio