Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » News » Porte leggermente socchiuse: TAR Milano invalida la prova orale dell'esame forense
26 Set

Porte leggermente socchiuse: TAR Milano invalida la prova orale dell'esame forense In evidenza

  • Scritto da  Redazione
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Porte leggermente socchiuse: TAR Milano invalida la prova orale dell'esame forense

Con l’ordinanza n. 2526/2025, il T.A.R. Lombardia - Sezione Terza ha accolto la domanda cautelare avanzata da una candidata non abilitata alla professione di avvocato a seguito della prova orale, disponendo la ripetizione della prova davanti a una diversa sottocommissione, per violazione del principio di pubblicità della seduta, costituzionalmente e normativamente garantito.

Si tratta di un provvedimento di particolare rilievo, unico nel suo genere, in quanto applicato alla fase orale dell’esame, ed è destinato a segnare un precedente significativo per tutti i candidati che affrontano una prova tanto delicata quanto decisiva per l’accesso alla professione forense.

Il T.A.R. accogliendo il ricorso patrocinato dall’Avv. Michele Bonetti e Alessandro Bianchini ha ritenuto fondate le censure in ordine alla mancata pubblicità della seduta d’esame, evidenziando come l'assenza di verbalizzazione di adeguate misure a garanzia della trasparenza configuri una violazione del principio di imparzialità dell’azione amministrativa (art. 97 Cost. e art. 2 D.M. 24 luglio 2024).

Il provvedimento dispone:

la sospensione dell'efficacia del verbale d’esame e del relativo esito negativo;

la ripetizione della prova entro 60 giorni;

la formazione di una nuova sottocommissione;

l’obbligo di verbalizzare le modalità di rispetto del principio di pubblicità della seduta.

In un contesto delicato e altamente formale come quello dell’esame di abilitazione forense, l’attenzione ai diritti del candidato e al rispetto delle regole procedurali non rappresenta solo una questione tecnica, ma un dovere deontologico e una forma di tutela del decoro della professione che si intende esercitare.

https://govisumber.cfga.gov.mn/
Ultima modifica il Sabato, 04 Ottobre 2025 10:49
Torna in alto
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo è obbligatorio