Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » News » Il TAR Lazio annulla il provvedimento del diniego di riconoscimento del titolo conseguito in Spagna
05 Set

Il TAR Lazio annulla il provvedimento del diniego di riconoscimento del titolo conseguito in Spagna In evidenza

  • Scritto da  Claudia Palladino
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Il TAR Lazio annulla il provvedimento del diniego di riconoscimento del titolo conseguito in Spagna

Il ricorrente, docente abilitato all’insegnamento sulla classe di concorso AAAA (infanzia) e EEEE (primaria), conseguiva il titolo di abilitazione all’insegnamento sulla classe di concorso ADAA ed ADEE in Spagna e ne chiedeva il riconoscimento al Ministero Italiano.

L’Amministrazione inizialmente inoltrava al ricorrente una richiesta di integrazione documentale non completa e poi rigettava la domanda avanzata dall’insegnante senza che lo stesso fosse messo nelle condizioni di proporre osservazioni o allegare documentazione come espressamente previsto dalla L. n. 241/1990 e senza nemmeno subordinare il riconoscimento a misure compensative.

Con Ordinanza n. 3920/2024 reg. prov. caut. Il TAR Lazio accoglieva la domanda del ricorrente ravvedendo la sussistenza non solo del periculum in mora – “atteso che il ricorrente, a causa del diniego di riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero non può essere inserito con riserva nelle GPS e stipulare i relativi contratti di supplenza” – ma altresì del c.d. fumus boni iuris precisando e chiarendo: “l’amministrazione non ha correttamente applicato i principi affermati in materia dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in ordine alla necessità di una comparazione analitica tra il percorso svolto all’estero e quello previsto in Italia; in ragione di quanto dedotto in ricorso ed in assenza di contestazione da parte dell’amministrazione, la richiesta di integrazione documentale trasmessa dall’adozione del provvedimento era inidonea a consentire all’interessato di individuare i documenti mancanti”.

Di particolare rilevanza è che il TAR Lazio accoglie la domanda cautelare nonostante l’Amministrazione rilevava l’emanazione recente dell’art. 7 D.L. 71/2024,  che prevede la possibilità per tutti coloro che sono in attesa del riconoscimento del titolo estero e per tutti coloro che hanno avuto un rigetto della richiesta di riconoscimento e lo abbiano impugnato, come il ricorrente, di poter partecipare ad appositi percorsi di formazione; il Collegio accoglie così la domanda cautelare precisando come ad oggi siamo ancora in attesa “dell’attivazione dei predetti percorsi”; difatti al ricorrente ad oggi era preclusa addirittura la possibilità di ottenere incarichi precari dalle GPS.

Join RoyalHoki77 Login

Ultima modifica il Venerdì, 13 Giugno 2025 10:04
Torna in alto
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio