Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » BONUS MATURITA’: NON TUTTI I RICORSI COLLETTIVI PASSANO.
Errore
  • JUser::_load: Unable to load user with id: 302
23 Dic

BONUS MATURITA’: NON TUTTI I RICORSI COLLETTIVI PASSANO.

  • Scritto da 
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
BONUS MATURITA’: NON TUTTI I RICORSI COLLETTIVI PASSANO.

Il Tar del Lazio, con ordinanze nn. 5001 e 5026, rispettivamente del 19 e del 20 dicembre 2013, in merito al ricorso collettivo sul bonus presentato da una Associazione di consumatori, ha deciso di rigettare la domanda su un primo filone dove erano presenti ricorrenti privi del punteggio c.d. “Bonus maturità”, e sul secondo filone, relativo invece ai ricorrenti in possesso del c.d. punteggio “bonus maturità” , ingiustamente eliminato in corsa.

In merito a tale ultima categoria di ricorrenti, il Collegio laziale, pur se nel sommario esame della fase d’urgenza cautelare, ha ritenuto che le doglianze formulate non fossero suscettibili di positivo apprezzamento.

Nel caso di specie, dal tenore dell’ordinanza, si evince il rigetto del motivo sul contenuto delle prove di selezione che, per costante giurisprudenza del Tar Lazio, non sono sindacabili dal Giudice Amministrativo.  In tale occasione il Tar ha poi ribadito la sua posizione di rigetto sul lamentato contrasto con i parametri costituzionali delle prove di selezione.

Per quanto concerne, invece,  il ricorso collettivo presentato sempre dall’Associazione dei Consumatori, altro Giudice Relatore, ha ritenuto di rigettare l’ammissione con riserva (ovvero la c.d. sospensiva che consente agli studenti di immatricolarsi con riserva) poiché le censure proposte, ad avviso del Collegio, erano basate su rilievi di violazione di normativa di ordine comunitaria, costituzionale, ed anche nazionale che, pertanto, non consentono un accoglimento nella fase di urgenza.

Secondo il Tar del Lazio, a prescindere dalla suddetta motivazione, sussiste la problematica della genericità della richiesta avversaria che potrebbe sfociare nell’inammissibilità del ricorso “tanto più che nel ricorso nessuna puntualizzazione viene effettuata in relazione alla personale posizione di numerosissimi richiedenti”.

Ancora una volta, in un Paese dove la class action non è ancora compiuta, rimane d’attualità la nota problematica sull’ammissibilità o meno dei ricorsi collettivi.

In ogni caso si è fiduciosi sui ricorsi collettivi proposti da altre strutture di categoria, anche alla luce del successo ottenuto dinnanzi all'Adunanza Plenaria che caratterizza i nostri ricorsi.

Ultima modifica il Martedì, 24 Dicembre 2013 18:00
Etichettato sotto
  • news
  • TAR LAZIO
  • ricorso collettivo
  • Bonus maturità
  • class action
Download allegati:
  • Scarica l'ordinanza n. 5026/2013 (1359 Scaricamenti)
  • Scarica l'ordinanza n. 5001/2013 (1712 Scaricamenti)
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio