Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » Il Ministro Profumo ed il suo nuovo piano
20 Feb

Il Ministro Profumo ed il suo nuovo piano

  •   Roberta Nardi - Redattrice
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
 Il Ministro Profumo ed il suo nuovo piano

Un progetto ambizioso ideato per migliorare l’istruzione e la crescita del paese.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha in mente un progetto la cui utilità ed importanza si prospetta senza precedenti: aumentare il numero di studenti stranieri nelle università italiane è, infatti, il risultato cui si mira.

Affinché venga raggiunto il traguardo sperato sarà necessario mettere in atto una strategia che renda più  allettanti i nostri atenei agli occhi degli studenti stranieri; tra i mezzi più opportuni da predisporre vi sono test e corsi in inglese nonché, in generale, tempistiche più in linea con quelle dei paesi più avanzati.

Di certa utilità sarà questo articolato ‘progetto Paese’, così denominato perché l’ internazionalizzazione del sistema universitario italiano rileva non solo sul profilo statistico ma interessa la creazione di un vero e proprio contesto internazionale; non a caso domineranno la scena molti attori, dalle università alle imprese.

Queste ultime, ad esempio, dovranno attirare in Italia giovani talenti europei mediante offerte di opportunità professionali adeguate; sarà richiesto il contributo di altri ministeri e, contestualmente, sarà compito dei rettori ampliare l’offerta formativa in inglese ed assumere docenti stranieri.

Tuttavia, questi rappresentano solamente alcuni degli ingredienti della “ricetta Profumo” la quale prevede, fra le altre cose, azioni di comunicazione coordinate su internet e social media, un mutamento delle date delle selezioni in modo da andare incontro alle esigenze degli studenti stranieri, oltre all’attivazione di test di ingresso in lingua inglese.

Soltanto con l’ausilio di una simile tattica sarà possibile, infatti, la realizzazione di detta apertura delle università italiane agli studenti stranieri; la crescita del paese è il fine ultimo auspicato dal titolare del Miur.

Ultima modifica il Mercoledì, 18 Aprile 2012 12:43
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio