Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » Con una sentenza storica si conclude il processo Eternit
15 Feb

Con una sentenza storica si conclude il processo Eternit

  •   Roberta Nardi - Redattrice
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
 Con una sentenza storica si conclude il processo Eternit

Condannati  in primo grado i due ex vertici della multinazionale dell'amianto con l’accusa di disastro ambientale doloso e omissione volontaria delle cautele antinfortunistiche.

Dopo due anni e 66 udienze, finalmente il processo Eternit si è concluso: i due imputati Jean Louis de Cartier e Stephan Schmidheiny sono stati riconosciuti colpevoli di disastro ambientale doloso e omissione volontaria delle cautele antinfortunistiche; dai trentamila ai trentacinquemila euro dovrà essere  versato agli eredi delle 2.191 vittime.

Le cifre da risarcire, stabilite dal presidente Casalbore, però, non finiscono qui: 4 milioni di euro al Comune di Cavagnolo, 25 milioni per il Comune di Casale Monferrato, 20 milioni alla Regione Piemonte, 15 milioni all'Inail sono solo alcune delle somme previste a titolo di risarcimento danni, che graveranno in capo al miliardario svizzero ed al barone belga, responsabili dell’accaduto.

Unica preoccupazione è data dalla possibilità di recuperare effettivamente le somme citate, per il fatto che gli imputati sono stranieri e non è agevole eseguire le esecuzioni all’estero; tale ostacolo, tuttavia, non sembra integrare un problema insormontabile in quanto la sanzione ha coinvolto anche i responsabili civili degli imputati, ovvero società con capacità patrimoniali e per questo in grado di onorare concretamente i debiti.

I due ex vertici della multinazionale dell'amianto sono stati condannati in relazione ai reati commessi negli stabilimenti di Cavagnolo e Casale Monferrato mentre, riguardo le condotte relative agli stabilimenti di Rubiera in Emilia Romagna, e Bagnoli, in Campania, i giudici di Torino hanno dichiarato di non doversi procedere in quanto, in riferimento ad esse sarebbe intervenuta la prescrizione.

A conclusione, può dirsi, senza enfasi alcuna, che si tratta di una “sentenza davvero storica”, così come affermato dal Ministro della Salute, Renato Balduzzi e lo spirito che ne è alla base non è speculativo: a sottolinearlo è lo stesso avvocato di parte civile Rubino; Bruno Pesce, presidente di Vertenza amianto, si augura, invece, che l’esemplare sentenza induca a riflettere tutti i datori di lavoro in merito alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Queste necessarie garanzie vanno anteposte, infatti, a qualsivoglia profitto: questo il messaggio ultimo contenuto nell’importante pronuncia, la quale statuisce la suddetta preminenza, oltre a fornire risposta alla “sete di giustizia” della popolazione. Si auspica che il risultato raggiunto valga quale precedente in tutto il mondo.

Ultima modifica il Mercoledì, 22 Febbraio 2012 11:45
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio